Leggerezza e alta stabilità
Possibilità di riciclo al 100%
Alluminio come materiale
L’utilizzo dell’alluminio negli oggetti di uso quotidiano è economico, sicuro ed ecologico. Per questo motivo ZARGES, dall’inizio della sua storia aziendale che risale a ottant’anni fa, ha deciso di realizzare prodotti innovativi prevalentemente con questa lega leggera unica.
I vantaggi offerti dall’alluminio descritti con più precisione di seguito consentono una straordinaria varietà di soluzioni di prodotto. Per i prodotti in alluminio, ZARGES distingue tra i settori tecnica di salita e dispositivi per la logistica.
Lo sapevate? L’alluminio è il metallo più utilizzato dopo l’acciaio. L’alluminio è il materiale più presente nella crosta terrestre. Dopo l’ossigeno e il silicio, l’alluminio è l’elemento chimico più frequente sulla Terra.
Finitura superficiale dell’alluminio
- Alluminio verniciato a polvere: Per il rivestimento di pezzi in alluminio, si applicano elettrostaticamente da uno a più strati di vernice in polvere sul materiale di base. Il rivestimento offre protezione contro l’usura e la corrosione ma consente anche di influenzare le proprietà anti-adesione, la scorrevolezza o l’isolamento termico di un pezzo in alluminio.
- Alluminio anodizzato: La rifinitura dell’alluminio ha trovato la propria perfezione nell’ossidazione elettrolitica dell’alluminio (Eloxal, alluminio anodizzato). Nessun altro processo protegge meglio dall’usura o dalla corrosione sull’alluminio. Il risultato dell’anodizzazione è una superficie estremamente dura e antigraffio e pertanto una protezione affidabile contro la corrosione. Lo stato anodico non è elettricamente conduttivo, diversamente dall’alluminio puro.